Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), è un sistema impiegato per stabilire le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea.
È stato messo a punto dal Consiglio d’Europa come parte principale del progetto Language Learning for European Citizenship (apprendimento delle lingue per la cittadinanza europea) tra il 1989 e il 1996. Suo principale scopo è fornire un metodo per accertare e trasmettere le conoscenze che si applichi a tutte le lingue d’Europa. Nel novembre 2001 una risoluzione del Consiglio d’Europa raccomandò di utilizzare il QCER per costruire sistemi di validazione dell’abilità linguistica.
I sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e i tre livelli intermedi (A2+, B1+, B2+) articolati nel QCER sono utilizzati in tutta Europa e in altri continenti come parametri per fornire agli insegnanti di lingua un framework di riferimento per la preparazione di materiali didattici e per la valutazione delle conoscenze linguistiche.
Qui trovate il Quadro Europeo di riferimento per la conoscenza della lingua inglese:




