Cambridge English: Advanced (ex Certificate in Advanced English – CAE)

ATTENZIONE: Effettuo la preparazione agli esami ESOL di Cambridge, ma gli esami vanno prenotati e sostenuti presso un centro accreditato come – ad esempio – il British Council di Milano.

Cos’è il CAE?

Il Cambridge Certificate in Advanced English (CAE) rappresenta il quarto livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL). Si tratta di un esame avanzato, inserito a livello C1 dal Quadro Comune Europeo del Consiglio d’Europa.

Anche se il livello di conoscenza della lingua non è il medesimo del Cambridge Certificate of Proficiency in English, il CAE valuta la capacità di comunicare e di trattare in un inglese disinvolto la maggior parte degli aspetti della vita quotidiana.

Ai candidati che superano l’esame, insieme a un certificato riconosciuto non solo da ESOL Examination dell’Università di Cambridge ma anche dagli ambienti accademici e professionali di tutto il mondo, viene consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e cinque le prove che compongono l’esame.

Il CAE fa parte dei principali esami Cambridge English, collegati al Council of Europe’s Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da QCA – l’organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.

A chi si rivolge il CAE?

Il CAE si rivolge agli studenti che hanno raggiunto un livello di conoscenza della lingua inglese soddisfacente per le proprie finalità professionali e di studio. Superare questo esame indica la capacità di utilizzare efficacemente la lingua, il possesso di una certa sicurezza in situazioni sociali e professionali e nell’educazione superiore.

Ogni anno più di 60.000 persone in oltre 60 paesi si sottopongono al CAE. Si tratta di una qualifica importante per tutti coloro che intendono lavorare, studiare o intraprendere una carriera che richieda conoscenze linguistiche sia in ambito economico-finanziario che ingegneristico, medico, etc. Inoltre, si tratta di un’utile preparazione per quanti vogliano preparare il Cambridge Certificate of Proficiency in English.

Perché scegliere il CAE?

In molti paesi, gli enti di educazione superiore ritengono che il CAE attesti un livello di conoscenza linguistica adeguato a corsi tenuti e valutati in inglese. Inoltre il CAE è riconosciuto non solo dalla maggior parte delle università del Regno Unito e da un numero sempre crescente di quelle statunitensi, ma anche da molte aziende in tutto il mondo: sul sito www.CambridgeESOL.org/CAE (in lingua inglese) ne è disponibile un elenco.

La preparazione per il CAE aiuta gli studenti ad ampliare le loro conoscenze linguistiche e ad utilizzarle in contesti sempre più ampi.

Gli esami prevedono lo svolgimento di compiti reali e attestano la capacità di utilizzare la lingua in situazioni concrete. I candidati che hanno superato l’esame sono in grado di partecipare a riunioni, esprimere chiaramente le proprie opinioni, redigere e comprendere testi di vario genere, comprese lettere e relazioni di affari: soprattutto hanno appreso differenti stili di inglese, adeguati a circostanze diverse.

Come sono strutturati gli esami?

Il CAE si compone di quattro prove
* Reading and Use of English (Lettura e Grammatica)
* Writing (Scrittura)
* Listening (Ascolto)
* Speaking

Ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori accreditati da Cambridge ESOL.

Reading and Use of English (prova 1) 1 ora e 30 minuti

La prova di lettura attesta la capacità dei candidati di leggere e comprendere testi estratti da libri, quotidiani e riviste e completare esercizi relativi alla conoscenza della grammatica e del vocabolario inglese.

Writing (prova 2) 1 ora e 30 minuti

La prova di scrittura verifica la capacità dei candidati di scrivere testi di tipo non specialistico, come lettere, articoli, relazioni e revisioni su una serie di argomenti e in riferimento ad uno scopo particolare, rivolgendosi ad un determinato lettore. Le repliche dovranno essere lunghe ca. 250 parole.

 

Listening (prova 3) 40 minuti (circa)

La prova di ascolto valuta la capacità dei candidati di comprendere il significato dell’inglese parlato e di afferrare informazioni dettagliate e specifiche da testi orali, cogliendo l’atteggiamento e l’opinione dell’oratore. I brani sono tratti da diversi tipi di testo, comprese interviste, discussioni, letture e conversazioni.

Speaking (prova 4) 15 minuti (circa)

Il test orale valuta la capacità del candidato di interagire nel corso di una conversazione in lingua inglese in vari contesti.

La prova si compone di quattro parti, compresa una sezione di interviste: un racconto individuale, un compito in collaborazione, compiti verbali individuali e una discussione. L’attenzione dei candidati sarà stimolata attraverso l’utilizzo di fotografie e disegni.

Come procedere?

Maggiori notizie sul CAE sono disponibili sul sito di Cambridge ESOL –
www.CambridgeESOL.org/CAE (in lingua inglese)

È possibile scaricare tutta una serie di materiale informativo relativo all’esame: una guida particolareggiata, questionari, dettagli sugli editori che pubblicano i libri di testo, notizie sulle università e sulle aziende che riconoscono il CAE, nonché tutto quanto ritenuto utile alla preparazione degli esami. Altrimenti, è possibile scrivere al seguente indirizzo per ottenere ulteriori informazioni: Cambridge ESOL Information, 1 Hills Road, Cambridge, CB1 2EU, Regno Unito.

Parlane con il tuo insegnante

Per sostenere un esame CAE non è necessario frequentare un corso specifico, anche se molte persone scelgono di farlo. Se attualmente state studiando l’inglese, consultate il vostro insegnante per avere ragguagli sulla preparazione del CAE, altrimenti, su questo argomento, il più vicino centro di esami Cambridge ESOL sarà in grado di fornirvi risposte esaustive.

Iscrizione all’esame

Gli esami CAE hanno luogo nei mesi di marzo, giugno e dicembre di ogni anno. Le iscrizioni non possono essere inoltrate direttamente a Cambridge: per iscriversi al CAE è necessario contattare un centro di esami autorizzato CAE almeno 10 settimane prima della prova. Il centro vi fornirà informazioni complete sulle tasse di iscrizione all’esame, sulle date dei test e su altri dettagli.